E’ stato pubblicato di recente un documento su come affrontare il rischio nascosto del parassita Anisakis nel pesce crudo. Il vademecum è stato realizzato e pubblicato dal C.Re.N.A., ovvero il Centro di Referenza Nazionale per le Anisakiasi che ha sede presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”. Oggigiorno le infezioni provocate dall’Anisakis sono sottostimate …
La Coldiretti ha presentato la classifica dei cibi “più pericolosi” al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio. La classifica è stata stilata sulla base delle rilevazioni del RASFF ovvero il Sistema di allerta rapido europeo, che registra gli allarmi per rischi alimentari verificati a causa di contaminazione chimica, microbiologica e di metalli pesanti. Sono …
Il prof. R. E. Kunkee, docente di enologia all’Università di California, definisce, in termini inconsueti e provocatori, buon enologo “an enologist who has ready access to a first class microscope and uses it”. In effetti, a ben considerare, il tecnico che opera in cantina ha fra i suoi compiti fondamentali quello di gestire i fenomeni …