Alfatossine, Listeria e Istamina: segnalazioni e lotti respinti in Italia
Il RASFF “Rapid Alert System for Food and Feed” ovvero il sistema rapido di allerta dell’Unione Europea per alimenti e mangimi, ha diffuso 83 segnalazioni (14 quelle inviate dal Ministero della salute italiano), relativamente alla settimana n. 27 del 2017.
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende sei casi:
– Aflatossine (B1) in pasta di pistacchi destinata alla preparazione di gelati e confetteria, preparata in Germania, con materie prime provenienti dall’Italia.
– Listeria monocytogenes in formaggio di capra a latte crudo dalla Francia.
– Mercurio in tranci di palombo congelato (Mustelus mustelus) dal Portogallo.
– Mercurio in pesce spada congelato (Xiphias gladius) dal Regno Unito, via Spagna.
– Mercurio in lombi di marlin nero (Makaira indica) congelato, dall’Indonesia.
– Focolaio alimentare provocato da istamina in lombi di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) confezionati sottovuoto e congelati dalla Spagna.
Tra i lotti respinti alle frontiere ed oggetto di informazione, l’Italia segnala la presenza di aflatossine in pistacchi biologici con guscio dagli Stati Uniti; istamina in lombi di tonno pinna gialla (Thunnus albacares) decongelati dalla Spagna; migrazione di cadmio e di piombo da ciotole in ceramica dalla Cina; uso non autorizzato di E 210 (acido benzoico), solfiti e colorante E102 (tartrazina) in senape marinata dalla Tailandia. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, c’è la segnalazione della Germania sulle aflatossine nella pasta di pistacchi già citata sopra.
Tratto da: ilfattoalimentare.it