Via Regina Margherita 86 Adrano (CT)
334 244 58 34
info@abioconsulting.it

Il Kebab resta in vita: via libera dell’Europa ai fosfati

Il Kebab resta in vita: via libera dell’Europa ai fosfati

Il Parlamento Europeo ha respinto per soli 3 voti la proposta della Commissione della Salute di inserire montone, agnello, vitello, manzo e pollame utilizzati per kebab tra le carni che non devono essere trattate con acido fosforico, difosfato, trifosfato e polifosfati.

Prima delle festività natalizie infatti, il Parlamento Europeo, si è riunito per votare l’utilizzo o meno dei fosfati nei Kebab. Serviva una maggioranza qualificata di 376 voti ma quelli favorevoli sono stati 373, con 272 contrari e 30 astenuti. Il risultato di fatto non premia l’attenzione alla salute dei consumatori.

Tra gli europarlamentari italiani a votare a sostegno dei fosfati e contro lo stop, sono stati i Popolari, inclusa la delegazione di Forza Italia e AP, e i conservatori. Contro erano schierati invece socialisti, verdi, liberali, sinistra unita e la Lega Nord.

Secondo la UE, l’uso dei fosfati è necessario per formare una pellicola proteica che lega insieme i pezzi di carne e garantisce un congelamento e una cottura omogenei.

L’abolizione dell’uso dei fosfati era stato chiesto alla luce di uno studio scientifico del 2012, che dimostrava il potenziale legame tra i fosfati negli alimenti e l’aumento dei rischi cardiovascolari nell’uomo.

A Strasburgo ha esultato soprattutto la Germania che si è mossa compatta contro la proposta. L’80% della carne da Kebab viene prodotta infatti in Germania e ad oggi è il cibo da strada più popolare per i tedeschi.